
NAUTILUS HOUSE (la casa a forma di conchiglia)
Nautilus House si trova a Naucalpan, poco lontano da Città del Messico. La particolarità di questa abitazione piuttosto inusuale è che la sua forma architettonica ricorda appunto i Nautilus, un genere di molluschi .
Realizzata dall’architetto messicano Javier Senosiain nel 2006, della società Arquitectura Organica, l’abitazione è un importante esempio di bioarchitettura che richiama forme organiche in completa armonia con la natura che le circonda.
L’architettura organica è una branca dell’architettura moderna che promuove un’armonia tra l’uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali propri dell’uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell’intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. Architettura organica corrisponde molto da vicino a società organica. Così si può sintetizzare ciò che affermava il maestro fondatore e il principale di questa nuova maniera di concepire l’atto architettonico: Frank Lloyd Wright (guarda il video FALLING WATER – la casa sulla cascata).
La singolare struttura è di proprietà di una giovane famiglia, Magali e Fernando Mayorga e i loro due figli Allan e Josh. Stanchi di vivere nella loro vecchia casa troppo tradizionale, sognavano un futuro più ecosostenibile. Senosiain ha realizzato per loro una casa in grado di unire la moderna architettura al totale rispetto della Natura. Gli ambienti interni sono ispirati ai fondali marini e alcune pareti sono ricche di vetri colorati i quali, con il passaggio de i raggi del sole, offrono all’interno un eccezionale gioco di luci. Inoltre una rigogliosa vegetazione decora le stanze dando l’impressione di vivere all’ aperto.
Gli elementi costruttivi utilizzati per costruire questa casa sono materiali locali, accostati ad elementi tradizionali come il cemento, il legno, il laterizio, il calcestruzzo e la terra, ad miscela particolare di ceramica spray chiamata Grancrete o ferrocemento, un materiale plastico che può essere plasmato come creta, un materiale ignifugo, resistente alle tensioni ed incredibilmente flessibile nella disposizione delle superfici. Quindi solo materiali ecologici e riciclati, per un impatto zero con ottime prestazioni energetiche.
La ventilazione è garantita da due condotti sotterranei posizionati di modo che l’aria esterna che entra nella casa, fredda o calda a seconda della stagione dell’anno, fluisce attraverso la struttura ipogea di questa costruzione convertendola nella temperatura ideale all’ interno della Nautilus House.
Secondo Senosiain, la Nautilus House è antisismica ed esente da manutenzione. Pur non essendo il miglior esempio di uso dello spazio ed essendo indiscutibilmente scarsa la possibilità di sistemare armadi e dispense, è difficile non essere invidiosi di questa famiglia che vive in una casa che sembra uscita dal Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.
Attraverso il connubio tra libertà artistica e attenzione al dettaglio, la Nautilus House è una straordinaria dimostrazione che si possono realizzare dimore “ad uso umano” seguendo le forme sinuose della natura.
Guarda dove si trova sulla nostra MAPPA DEI LUOGHI PIU’ AFFASCINANTI AL MONDO