Site icon RIVELAZIONI.com

Crema Chantilly e Crema Diplomatica: facciamo chiarezza sulle differenze

maritozzi2
Spesso tendiamo a confondere i nomi di due creme base della pasticceria: la crema chantilly e la crema diplomatica!

Spesso si tende a chiamare chantilly l’unione di crema pasticcera più panna montata, sbagliato!

La chantilly è panna fresca montata aromatizzata alla vaniglia e zuccherata rispettando il rapporto 1:5 (1 parte di zucchero e 5 di panna), mentre la crema diplomatica è fatta con crema pasticcera e chantilly (di solito 1/3 di chantilly e 2/3 di crema pasticcera). In Italia tendiamo a chiamare la crema diplomatica col nome di chantilly all’italiana, e da questo nascono gli equivoci. Ho visto donne strapparsi i capelli per questo 🙂

Entrambe le creme possono essere adatte alla preparazione di dolci cremosi, per farcire bigné o anche per accompagnare panettoni e pandori. Vediamo nel dettaglio le due ricette:

LA CREMA CHANTILLY

ricetta_crema_chantilly

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Aromatizzate la panna con la bacca di vaniglia estraendone anche i semini con un coltellino. Tenete la bacca in infusione per alcune ore, refrigerando il contenitore in frigorifero. Filtrate e montate la panna molto fredda con lo zucchero.

LA CREMA DIPLOMATICA (o Chantilly all’italiana)

chantilly_versione_italiana

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Per prima cosa preparate la crema pasticcera:


lavorate tuorli, zucchero e farina setacciata in una ciotola; a parte, scaldate il latte con la bacca di vaniglia; filtrate il latte e unitelo al composto di uova, rimettete poi sul fuoco per addensare la crema pasticcera.

Trasferite la crema in una pirofila con pellicola a contatto, quindi lasciatela raffreddare completamente. Poi, montate la panna con lo zucchero a velo e incorporatela, con movimenti dal basso verso l’alto, alla crema pasticcera.

 

Exit mobile version