Arte a Architettura

Opere uniche che sembrano di pizzo, e invece sono fogli di carta

Questo video è realizzato dalla brava Sara che ci illustra la tecnica del Paper Cutting. Guarda la gallery di questi meravigliosi intarsi qui sotto:

Queste opere sono delle realizzazioni di Parth Kothekar, un’artista di Ahmedabad, in India, che crea degli straordinari ritagli di carta pieni di poesia. Tutti i lavori sono disegnati e ritagliati a mano. I ritagli di carta vengono poi sistemati in mezzo a due lastrine di vetro, per preservarne la forma. Kothekar crea ritagli di carta più piccoli per realizzare anche orecchini e ciondoli in argento, protetti dal vetro. “Le mie opere si basano su aspetti quotidiani della vita. Se si tratta di una sfida, mi motiva. Lavorando con la carta non è mai certo il risultato finale sino a che l’opera non è finita. E’ la curiosità di scoprire se ho capito che mi fa andare avanti. Sento la ‘vita’ in ogni creazione”.

Arte a Architettura

I SURREALI AUTORITRATTI CON OCCHI DI ANIMALI

“Il software per l’editing è un semplice strumento per completare le mie foto, per aiutarmi a realizzare delle immagini che sembrino foto non ritoccate.” – scrive la fotografa ungherese Flora Borsi – “Mi piacerebbe scioccare la gente o farla sorridere con alcune critiche alla società. Il mio obiettivo è di ispirare lo spettatore a pensare, e a sentire quello che io ho sentito.”
Un obiettivo che sembra perfettamente centrato negli scatti così surreali e stranianti della serie Animeyed, in cui si fa fatica a tracciare un confine tra essere umano e animale.

Arte a Architettura

CAMALEONTE

È un camaleonte, giusto? Sbagliato. Guardate il video fino alla fine. E’ semplicemente strabiliante.

È una delle fantastiche opere viventi dall’artista altoatesino Johannes Stötter, che a dispetto del nome è italianissimo, campione mondiale di body painting.

L’illusione è quasi perfetta: ma in realtà si “nascondo” due corpi umani.

 

Arte a Architettura

UN VIDEO DA NON PERDERE SULL’INCREDIBILE ARTE DELLA CERAMICA

Questi cinque maestri coreani sapranno sorprendervi con il loro incredibile talento nel scolpire e maneggiare la ceramica. Questo intenso video evidenzia l’incredibile e minuzioso lavoro di cinque maestri esperti nell’arte della ceramica: Lee Hyang-Gu, You Yong-Chul, Choi In-Gyu, e Jo Se-Yeon.
Nel video, prendono vita le loro bellissime creazioni, mettendo in evidenza ciascuna delle abilità di questi talentuosi artigiani.

L’arte della ceramica è una lavorazione antica, conosciuta fin dai periodi preistorici. Il suo aspetto si presenta molto duttile allo stato naturale e diviene poi rigido in fase di cottura. Grazie all’utilizzo della ceramica è possibile produrre svariati oggetti di uso comune: mattoni, vasi, stoviglie…

Arte a Architettura

PRIMA CASA SOLARE GALLEGGIANTE – REALIZZATA DA UN ITALIANO

Giancarlo Zema, architetto italiano, ha progettato il Waternest100, un gioiello di architettura, design e sostenibilità: ogni dettaglio – l’arredamento in cartone riciclato, la ventilazione naturale, il tetto fotovoltaico – è concepito perché la dimensione artificiale viva in perfetta simbiosi con quella naturale.
E’ completamente realizzata con materiali riciclati, la casa in legno da 100 mq progettata da Giancarlo Zema per l’azienda EcoFloLife. Waternest 100  è un’unità residenziale sostenibile di 12 m di diametro e 4 di altezza, pensata per far parte di piccoli villaggi galleggianti in fiumi, laghi, baie o atolli.

La piccola dimora galleggiante è raggiungibile dalla riva o da un pontile tramite una passerella in legno ed è disponibile in diverse tipologie per adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza. La struttura in legno lamellare è protetta da un guscio di alluminio e due lati sono serviti da balconi che permettono la vista sulla natura circostante. 60 mq di pannelli in silicio amorfo avvolgono la copertura e forniscono alla casa in legno 4 kWp di energia elettrica.

Le struttura circolare senza sostegni interni permette a Waternest 100 di adattarsi a tutte le destinazioni d’uso. La tipologia residenziale è disponibile in 3 varianti: ad una camera da letto con bagno e cucina grandi ed un piccolo soggiorno, ad una camera da letto con salotto grande e ambienti di servizio ridotti e con due stanze da letto. La tipologia per uffici è composta da una sala riunioni, un archivio, due postazioni di lavoro separate ed un bagno. Il negozio galleggiante ha un grande spazio espositivo, un piccolo ufficio, un bagno ed un magazzino mentre il lounge bar ha 36 posti a sedere, una cucina chiusa e bagni divisi per uomini e donne. Tutte le tipologie sono interamente realizzate con materiali riciclati e sono  riciclabili al 98%.

La dimora acquatica per illuminare nel modo migliore tutti gli ambienti ha dei lucernari nel tetto che portano la luce naturale in bagno ed in cucina che sono i due unici ambienti sprovvisti di finestre mentre un comodo portico fa da ingresso alle unità galleggianti.

Perché l’abitazione galleggiante sia davvero sostenibile EcoFloLife propone una serie di complementi d’arredo in cartone riciclato, la serie Canyon dalle curve morbide si adatta perfettamente all’atmosfera della casa in legno mentre la Snake Collection riprende le linee dell’arredamento contemporaneo mantenendo un approccio organico.

 

Arte a Architettura

L’affascinante casa a forma di cupola immersa nel verde della Thailandia

Steve Areen dopo una lunga carriera come assistente di volo per la Delta Airlines, ha avuto l’opportunità di costruire la propria casa a forma di cupola all’interno di una grande coltivazione biologica di mango, nel nord-est della Thailandia.  Steve ha completato la costruzione in sole sei settimane, e, cosa ancor più incredibile, a un costo di appena 9 mila dollari.
“Il costo per la struttura di base era sotto i 6000 dollari – racconta Areen-. Ci sono voluti un paio di mesi per aggiungere i dettagli, come porte, paraventi, scaffali, stagno, sala (gazebo), rivestitura in pietra e soffitto. Tutto questo, compresi gli arredi, sono probabilmente costati sotto i 3000 dollari. Portando il mio costo totale a circa 9.000 dollari”.   Ma in Thailandia le cose costano poco e le leggi sono molto elastiche. Steve non ha dovuto fare nessuna richiesta per ottenere il permesso di costruzione per la sua casa da 500 metri quadrati, il che naturalmente ha accorciato il processo.   La casa, sprovvista di illuminazione e riscaldamento artificiale, è ricoperta da un bel tetto verde. Anche il bagno è pieno di piante, oltre a essere provvisto di un caratteristico rubinetto di bambù, che manda l’acqua in una lavandino a coppa, che ricorda le mani di Buddha. All’esterno, i piccoli stagni aggiungono un ulteriore dettaglio che conferisce al luogo serenità. “La mia prossima sfida sarà fare questo negli Stati Uniti. Di sicuro, tutte le mie future cupole saranno costruite con blocchi di terra compressa. Se avete qualche domanda non esitate a contattarmi” www.steveareen.com

Arte a Architettura Mistero e Spiritualità

Maria Maddalena un mistero nascosto dalla Chiesa (Il Filo D’Oro, documentario)

Chi era Maria Maddalena al di là dell’immagine di prostituta redenta consegnataci dai Vangeli canonici della chiesa? Sacerdotessa e compagna di Gesù, come sembrano attestare certi testi gnostici? Che cosa si può comprendere oggi di Lei?
“Io non posseggo nulla, sono lo spirito del viaggio, l’anima di ogni ricerca. Non c’è nulla di velato che non debba essere svelato, niente di nascosto che non debba essere riconosciuto. Sono la sorgente, il profumo, l’intelletto d’amore.”
Maria Maddalena parete bianca per tutte le proiezioni maschili e femminili, rappresentante di un “femminino sacro” che risale alla notte dei tempi?
Maddalena ha ancora qualcosa da dire alle donne e agli uomini di oggi?
Esplorazione della ricchezza di un archetipo attraverso le testimonianze di tre studiose impegnate da anni nello studio del mito di Maria Maddalena.
Maria Maddalena rappresenta l’archetipo della donna cosciente ed integra?
E cos’è la donna oggi?
E’ quell’essere che ha perso la sua identità ed integrità a favore di quanto impostole?
E’ quell’essere che cerca inesorabilmente di piacere ed assecondare l’uomo per accettare se stesso? Una vita spesa in funzione dell’uomo!
Animo maschile + animo femminile generano un pensiero integro e completo. Uomo + Donna = 1
Senza una metà, l’altra può creare soltanto danni! Quelli di millenni, li riconoscete?
Qual’è il ruolo della chiesa se non quello che la vede in prima persona essere la responsabile di una violenta opera di copertura che, prodotta nel corso dei millenni, oggi più che mai resta attiva e incessante?!
Questo video è un invito a riconoscere la verità. Quella verità che porta amore senza condizioni a se stessi ed al prossimo.
Poiché solo amando si è veramente vivi e liberi.

Arte a Architettura Mistero e Spiritualità

MARIA MADDALENA – Un racconto danzante attraverso la storia dell’arte

« Quando farete dei due uno, e quando farete l’interno come l’esterno e l’esterno come l’interno, e il sopra come il sotto, e quando farete di uomo e donna una cosa sola, così che l’uomo non sia uomo e la donna non sia donna, quando avrete occhi al posto degli occhi, mani al posto delle mani, piedi al posto dei piedi, e figure al posto delle figure allora entrerete nel Regno.» – dal Vangelo di Tommaso

« La Sofia, che è chiamata sterile, è la madre degli angeli. E la compagna del Salvatore è Maria Maddalena. Cristo la amava più di tutti gli altri discepoli e soleva spesso baciarla sulla bocca. Gli altri discepoli ne furono offesi ed espressero disapprovazione. Gli dissero: “Perché la ami più di tutti noi?” »
– dal Vangelo di Filippo, foglio 63

Nella mia ricerca sul femminile nel sacro non potevo non incontrare Maria Maddalena, fra le molte straordinarie donne che hanno attraversato e testimoniato la dimensione spirituale nei secoli, nei millenni. Donne quasi sempre ‘sirene’, a cui la Storia ha tolto la voce, attutendone l’importanza, alterandone i contorni, negando la loro specificità.
Su Maria Maddalena in questi anni c’è stato un risveglio di attenzione e molti hanno ormai avuto modo di leggere versioni della sua storia terrena e di avere visioni alternative allo stereotipo della “peccatrice redenta” in cui fino a qualche decennio fa la Chiesa Cattolica l’aveva relegata – Santa solo perchè annunciatrice della Resurrezione di Cristo. “Solo”?…
Attingendo a tradizioni apocrife che evidentemente conoscevano molto bene nonostante gli indici della Chiesa, artisti in ogni secolo hanno celebrato questa donna discepola di Gesù, prediletta, amata e lodata per la sua capacità di accogliere il Verbo, il Logos.
Compagna, moglie? Sono in molti a suggerirlo, come si può vedere nei dipinti di questo video, e …se anche così fosse un giorno definitivamente accertato, credo che i Cristiani, anche se non il clero, ne sarebbero “contenti “ piuttosto che scandalizzati o disorientati.
Ma quello che la lettura dei testi apocrifi ci restituisce è la testimonianza di un’Unione Spirituale innegabile e assoluta, come si dovrebbe evincere del resto anche dagli accenni che di lei fanno i quattro Vangeli Canonici, che testimoniano la presenza della ‘Maddalena’ in ogni momento chiave della vita di Gesù, fino alla cura del Suo Corpo morto, mansione fra le più intime e struggenti, di certo allora svolto dalle persone più vicine al defunto …la madre, la sorella, la moglie… Ma questo è un mio pensiero.
Al di là di ciò, quello che la verità dell’Arte ci tramanda è la celebrazione di Maria Maddalena in centinaia e centinaia di dipinti, statue, icone, chiese in cui questa donna viene iconicamente rappresentata in molte sfaccettature, nella sua carnalità terrena e nel suo spirito che si eleva a Cristo.
MM in abiti ricchi – MM che legge libri – MM mirrofora con l’ampolla dell’Unzione fra le mani – o con un teschio, simbolo della mortalità terrena, ma anche di ciò che resta, amore eterno oltre la morte – la sua croce ha l’asse verticale lungo, è una croce che eleva – Apostola degli Apostoli – predicatrice – e poi la Maddalena “penitente” – ma anche in estasi – nella casa con Marta a Betania – e nella grotta (St Baume) in Francia – assistita e nutrita dagli angeli durante il suo eremitaggio – nuda e vestita di soli capelli – incoronata da Dio nei Cieli – feconda qui sulla Terra, nel suo incontro con Gesù il Cristo, e dunque Sophia non più “sterile”, Graal Alchemico, SOPHIA del Cristianesimo.

« La verità non è venuta nuda in questo mondo, ma in simboli e immagini. Non la si può afferrare in altro modo.»
– dal Vangelo di Filippo

Maria Maddalena è stata, secondo il Nuovo Testamento, una importante discepola di Gesù; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua festa il 22 luglio. La sua figura viene descritta sia nel Nuovo Testamento che nei Vangeli apocrifi. Il soprannome Maddalena non è di facile interpretazione. L’ipotesi che derivi da Magdala – una piccola cittadina sulla sponda occidentale del Lago di Tiberiade, detto anche di Genezaret – si scontra con alcuni problemi oggettivi legati alla toponomastica del I secolo e all’identificazione della località. L’appellativo “Maddalena” potrebbe avere invece una suggestiva valenza simbolica derivata dal termine ebraico/aramaico migdal /magda

Arte a Architettura

Pianta centinaia di CHIODI su una parete bianca: Il risultato finale è STREPITOSO

Questo artista, che si chiama  Zenyk Palagniuk, ha impiegato circa 200 ore di lavoro, 13.000 chiodi e 24 km di filo  per arrivare dal disegno iniziale allo spettacolare risultato finale del ritratto di Justin Timberlake. Questa tecnica si chiama String Art e consiste essenzialmente nel tendere un filo tra diversi punti di ancoraggio per creare figure geometriche o chiaroscuri. Se vi interessa, qui potete vedere altre realizzazioni con questa tecnica: www.rivelazioni.com/youtube/string-art-mandala-tutorial/

Arte a Architettura

Proiezioni nella FORESTA BIOLUMINESCENTE. Il risultato è emozionante.

La bellezza rarefatta di una foresta è stata illuminata con una proiezione mappata in bioluminescent forest, un corto degli artisti Friedrich van Schoor e Tarek Mawad. Per sei settimane i due si sono immersi completamente nella natura per creare una “personificazione” del luogo, trasformando gli alberi e i funghi in entità luminose. Con l’etereo sottofondo del compositore di Berlino Achim Treu, il film pulsa di vita aumentata bioluminescente che si unisce al verdeggiante mondo naturale.
Qui sotto il dietro-le-quinte di Bioluminescent forest :

Arte a Architettura

Installazione artistica RINFRESCANTE

Una coreografia di ventilatori mette «in moto» un’installazione cinetica che esplora il colore così come è generato dal movimento. Il progetto è stato realizzato per LYNfabrikken BOX spazio fondato nel 2002 da Louise Gaarmann, Jeppe Vedel e Lasse Schuleit per dedicare particolare attenzione all’ibridazione dei linguaggi, in particolare a quelli che intercorrono tra arte e design.

The installation was created for the exhibition at LYNfabrikken Box, Aarhus, Denmark in 2014, coding: Mark Brand, installation furniture: Max Lipsey.

Arte a Architettura

Sculture rotanti stroboscopiche

Il video documenta, ad una velocità rallentata, la roteazione delle sculture 3D di Blooms, disegnate  dall’inventore, designer e artista John Endmark, per essere animate sotto una luce stroboscopia. Il numero delle spirali compiute dalla scultura corrispondo ai numeri di Fibonacci, una successione matematica ricorsiva che si è dimostrata presente in tutte le strutture e i processi naturali.

Arte a Architettura

MANIMALI – Mani che diventano animali

Mani che diventano animali  (Hands painted as animals).
Un omaggio a questo incredibile artista: Guido Daniele.
Guido Daniele (Soverato, 1950) è un pittore italiano, artista multimediale e body painter.
Ha frequentato il liceo artistico di Brera (Milano), e poi il corso di scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dal 1972 al 1986, come illustratore iperrealista, si afferma nel campo dell’editoria e della pubblicità. Nella sua carriera ha firmato numerose campagne pubblicitarie di carattere sia nazionale che internazionale.
(musica: Karl Jenkins – Adiemus)

 

Arte a Architettura

L’installazione artistica del giardino con 2300 fiori fluttuanti

Si entra in una stanza e ci si ritrova immersi in un incredibile labirinto di fiori sospesi che fioriscono e si richiudono all’avvicinarsi o allontanarsi dello spettatore, i cui movimenti sono rilevati da alcuni sensori.
Questo particolare giardino è composto da più di 2.300 fiori avvolti in un vasto spazio bianco e senza tempo nel quale è facile perdersi tra colori e profumi per diventare un tutt’uno con questa esaltante istallazione floreale.
Una combinazione tra vegetazione, tecnologia e movimento che crea un’interazione con l’umano impossibile da trovare in natura.  L’installazione è inserita in una stanza bianca, nella quale il visitatore è invitato ad immergersi. Di fronte al movimento la vegetazione sale verso l’alto creando il vuoto per permettere il passaggio umano e far sì che il visitatore si senta circondato dai fiori e parte del giardino stesso.  Floating Flower Garden è l’ultima installazione di TeamLab, un collettivo artistico giapponese guidato da Toshiyuki Inoko, esposta presso il Museo nazionale delle Scienze emergenti e dell’Innovazione (Miraikan) di Tokyo.

Floating Flower Garden ha avuto un così grande successo che è stato prorogato il termine di chiusura al 1 maggio 2015.

Arte a Architettura

NAUTILUS HOUSE (la casa a forma di conchiglia)

Nautilus House si trova a Naucalpan, poco lontano da Città del Messico. La particolarità di questa abitazione piuttosto inusuale è che la sua forma architettonica ricorda appunto i Nautilus, un genere di molluschi .

Realizzata dall’architetto messicano Javier Senosiain nel 2006, della società Arquitectura Organica, l’abitazione è un importante esempio di bioarchitettura che richiama forme organiche in completa armonia con la natura che le circonda.

L’architettura organica è una branca dell’architettura moderna che promuove un’armonia tra l’uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l’integrazione dei vari elementi artificiali propri dell’uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell’intorno ambientale del sito. Tutti divengono parte di un unico interconnesso organismo, spazio architettonico. Architettura organica corrisponde molto da vicino a società organica. Così si può sintetizzare ciò che affermava il maestro fondatore e il principale di questa nuova maniera di concepire l’atto architettonico: Frank Lloyd Wright (guarda il video FALLING WATER – la casa sulla cascata).

La singolare struttura è di proprietà di una giovane famiglia, Magali e Fernando Mayorga e i loro due figli Allan e Josh. Stanchi di vivere nella loro vecchia casa troppo tradizionale, sognavano un futuro più ecosostenibile. Senosiain ha realizzato per loro una casa in grado di unire la moderna architettura al totale rispetto della Natura. Gli ambienti interni sono ispirati ai fondali marini e alcune pareti sono ricche di vetri colorati i quali, con il passaggio de i raggi del sole, offrono all’interno un eccezionale gioco di luci. Inoltre una rigogliosa vegetazione decora le stanze dando l’impressione di vivere all’ aperto.

Gli elementi costruttivi utilizzati per costruire questa casa sono materiali locali, accostati ad elementi tradizionali come il cemento, il legno, il laterizio, il calcestruzzo e la terra, ad miscela particolare di ceramica spray chiamata Grancrete o ferrocemento, un materiale plastico che può essere plasmato come creta, un materiale ignifugo, resistente alle tensioni ed incredibilmente flessibile nella disposizione delle superfici. Quindi solo materiali ecologici e riciclati, per un impatto zero con ottime prestazioni energetiche.

La ventilazione è garantita da due condotti sotterranei posizionati di modo che l’aria esterna che entra nella casa, fredda o calda a seconda della stagione dell’anno, fluisce attraverso la struttura ipogea di questa costruzione convertendola nella temperatura ideale all’ interno della Nautilus House.

Secondo Senosiain, la Nautilus House è antisismica ed esente da manutenzione. Pur non essendo il miglior esempio di uso dello spazio ed essendo indiscutibilmente scarsa la possibilità di sistemare armadi e dispense, è difficile non essere invidiosi di questa famiglia che vive in una casa che sembra uscita dal Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll.

Attraverso il connubio tra libertà artistica e attenzione al dettaglio, la Nautilus House è una straordinaria dimostrazione che si possono realizzare dimore “ad uso umano” seguendo le forme sinuose della natura.

Guarda dove si trova sulla nostra MAPPA DEI LUOGHI PIU’ AFFASCINANTI AL MONDO

Arte a Architettura

L’affascinante ARTE LIQUIDA, guardarla infonde serenità

L’arte del dipingere sull’acqua e trasferire sulla carta. L’Ebrù (dal persiano Ebru, nuvoloso, nuvola), è un’antica tecnica utilizzata per decorare la carta con deliziosi motivi e particolari chiazzature che ricordano le venature di una superficie di marmo, per questo è anche conosciuta come l’arte di marmorizzare la carta, ma non è la sola esistente; la tecnica Suminagashi, di origine giapponese, risulta essere più antica di almeno cinque secoli. L’arte Ebrù, nacque circa 3000 anni fa in quello che è l’attuale Uzbekistan e, si diffuse rapidamente lungo la via della seta, fino a raggiungere la Turchia. Nel XVII secolo, l’arte di marmorizzare la carta raggiunse anche l’Europa dove, nel XIX secolo, divenne una forma di artigianato popolare. Quest’arte, trovò largo impiego nella realizzazione di copertine di libri e nella creazione di carta per calligrafi. Straordinario è il procedimento di realizzazione, e la marmorizzazione, infatti, è l’unica forma d’arte che da la possibilità, al creativo, di dipingere sulla superficie dell’acqua il motivo che sarà poi trasferito sulla carta. Questo tipo di lavorazione può essere applicata anche ad oggetti tridimensionali, ricavandone effetti di grande raffinatezza. Dal caos multicolore vengono composti steli e corolle formati da elementi astratti, che però rievocano con precisione anche il tipo. Tulipani, garofani, rose, ecc.